I mulini ad acqua nel territorio Cremasco sono sempre stati presenti nei secoli passati per poter macinare il grano. Il mulino di Farinate, a due ruote, lo si trova menzionato nei documenti per la prima volta nel 1685, ben 117, ruotanti e gocciolanti sparsi in giro per le campagne Cremasche erano stati censiti alla fine degli anni 40 nel secolo scorso , e quel periodo coincide anche l’inizio del declino di queste eccellenze Cremasche .
Incuriosito da una foto vista su un quotidiano locale e complice la voglia di farmi un girello in moto questa mattina decido di mettermi sulle tracce degli ultimi Mulini ad acqua Cremaschi ancora esistenti .
Ma prima devo fare una capatina dai miei genitori per vedere se tutto sia ok ed andare a sbrigare alcune commissioni per conto loro .
Ne aprofitto per scanbiare due chiacchiere sul tema con mio Papa’ ultra ottantenne con una buona memoria .
Mi dice che in paese ne esistevano quattro ed due di questi erano a ruote multiple .
Io mi ricordo benissimo del Mulino ” Torchio” smantellato alla fine del secolo scorso e ho ricordi vaghi su una piccola ruota che integrava un complesso multi ruota che era adibito a far funzionare un piccola fabbrica di stecche di ghiaccio .
Metto al corrente il mio babbo sulle mie intenzioni e Lui mi da delle indicazioni su dove protrei trovare ancora delle traccie o addiritura le ruote di questi Mulini .
Alcuni le conosco perfettame altri sono per me’ ignoti , e quando arrivo in loco trovo solo dei marchingegni o dei resti dei canali e supporti che servivano ad ospitare le ruote ferrate.
Alla fine percorro un centinaio di km tra’ strade vacinali e piccole stradine sterrate , non ho fatto in tempo a visitare il mulino di Farinate e di Capralba ma mi riservo di farlo a breve .
Il Primo che visito dista pochi chilometri da casa

Il Mulino Nicololi sito nel comune di Dovera e’ ancora funzionante e tutto il complesso e’ stato riconvertito a museo , visitabile su prenotazione

Nel borgo di San Rocco sito nel comune di Dovera rivedo volentieri l’omonimo Mulino




In questa chiesa mi sono sposato .
Riprendo la strada e mi metto sulle traccie dle Mulino di Prada che e’ stato riconvertito ad Agriturismo





Alcuni chilometri di strada vacinale sterrata preferita alla via asfaltata mi conducono a Ca’ de Vagni dove scovo un Mulino poco noto e penso non piu’ funzionante.

Nel tratto di strada che mi separono alla prossima ruota visito i resti di un antico mulino diroccato e di seguito alla piccola ruota de Mulino del Fondaco dei Mercanti ,sito in un complesso privato ,
chiedo al giardiniere che sta eseguendo dei lavori se posso fotografarlo e mi da’ il benestare .
Dopo quattro chiacchiere con il personale del complesso mi danno delle indicazioni dove potrei trovare altre ruote rientro a casa .
In futuro andro’ a visitare le altre due strutture chiudendo il cerchio di visite a queste strutture oramai in via di estinzione .
… il giorno dopo
Pensando al giro di ieri mi rendo conto che ho lasciato il giro a meta’ ho una sensazione di non piena soddisfazione.
Dopo pranzo mi rimetto in moto per colmare questa lacuna e chiude il cerchio in modo corretto ( strana gente il mototurista )
Arrivo in quel di Capralba e chiedo ad un passante dove posso trovare il mulino , questo mi risponde che la ruota e’ stata rimossa lo scorso anno per decisione del Comune .
Resto perplesso e non mi do’ pervinto e con aiuto di san Google ritrovo la piccola ruota a circa un chilometro piu’ avanti .
Mi rimetto in marcia su una strada vacinale ed arrivo all’abitato di Farinate
E mi imbatto in un meraviglioso fontanile
Qualche minuti dopo eccomi nei pressi del mulino piu’ vecchio del Cremasco , quello di Farinate .
Parcheggio la moto su un ponte e attraversando un prato raggiungo la ruota
Ritorno sui miei passi girandomi per l’ultima volta verso il paese e ritorno in sella .
Una volta a casa penso che adesso si che sono veramente appagato , se avro’ notizie di altri mulini in zona Cremasca verdo’ di aggiornare la lista e sicuramente questo post .
Grazie a tutti per aver seguito questa mia insolita’ idea .
10/03/23
Ho avuto notizia di questo Mulino ieri sera da un amico e visto che dista pochi km da casa questa mattina sono andato a curiosare.
E’ completamente ristrutturato di recente e tutto il complesso e’ stato ricovertito ad abitazione privata .
Il Mulino si trova a Torlino Vimmercate
17/03/23
Questa mattina ennesimo giro scaldaolio sulle traccie dei Mulini ad Acqua Cremaschi .
Ne ho trovati tre, i l primo bellissimo sito nel Comune di Pieranica , i secondo nella frazione di Nosadello ed il terzo in una Frazione di Dovera a due ruote che si conferma il comune con tre Mulini ancora visibili.
Mulino di Pieranica
Mulino di Nosadello
Mulino di Barbuzzera ( Frazione di Dovera )
Aggiornamento… 19/7/2023
Questo “nuovo” mulino si trova nel comune di Pandino , ho abitato in questo paese e mai mi sono accorto della sua esistenza , e ci passavo davanti tutti i giorni .
La ruota praticamente e’ situata a 300 mt da dove abitavo.
E’ proprio vero bisogna sapere scorgere quello che ci circonda con occhi sembre diversi .
Se verro’ a conoscenza di altri mulini in zona Cremasca aggiornero’ questo post.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.